Bitcoin Spot vs. Futures ETF: Qual è la differenza?

TradingReza Ali • Updated 13 Mar 2025 • 30 min read

Bitcoin Spot vs. Futures ETF: Qual è la differenza?

Dal 2009, anno in cui è stata lanciata, la criptovaluta Bitcoin ha subito un’evoluzione straordinaria. Attualmente il Bitcoin esiste sia come valuta elettronica che come strumento di investimento a cui gli investitori istituzionali possono accedere attraverso molteplici strumenti finanziari. I fondi negoziati in borsa (ETF) per Bitcoin rappresentano le opzioni di investimento più favorite perché consentono agli investitori di accedere ai mercati Bitcoin attraverso partecipazioni indirette. I diversi fondi negoziati in borsa Bitcoin presentano varie differenze tra loro. I fondi negoziati in borsa Bitcoin spot e i fondi negoziati in borsa Bitcoin futures rappresentano le due varianti essenziali tra i fondi negoziati in borsa Bitcoin.

Qui discutiamo le principali differenze tra i fondi negoziati in borsa Bitcoin e i fondi futures Bitcoin, insieme ai loro vantaggi e svantaggi, come supportato dalle attuali statistiche di mercato. Questa guida serve come guida completa sia per gli investitori esperti che per i principianti che cercano di determinare le loro migliori opzioni di investimento.

Capire i fondi negoziati in borsa (ETF)

Il fondo negoziato in borsa (ETF) rappresenta un fondo di investimento comune che opera come un’attività finanziaria accessibile per la negoziazione in borsa. Gli azionisti associati agli ETF possono acquistarli attraverso il mercato azionario in modo analogo all’acquisto di azioni. I fondi negoziati in borsa contengono attività diverse come azioni o obbligazioni che danno agli investitori accesso a diversi segmenti di mercato o settori attraverso singole azioni ETF invece di acquisti di titoli individuali.

Il Vanguard Total Stock Market Index Fund (VTI) funziona come un ETF che fornisce agli investitori un monitoraggio della performance del mercato azionario statunitense. I proprietari di ETF con previsioni di espansione del mercato hanno la possibilità di acquistare azioni di questo ETF invece di negoziare singole azioni. Il metodo di negoziazione comporta costi di investimento inferiori, distribuendo gli investimenti su varie attività, il che riduce le perdite potenziali.

Cosa sono gli ETF Bitcoin?

Un’introduzione agli ETF Bitcoin inizia con il chiarimento del loro significato, seguito da una spiegazione delle distinzioni tra ETF spot e futures. Gli ETF fungono da fondi di investimento che funzionano allo stesso modo delle azioni per quanto riguarda la loro quotazione in borsa. Questo prodotto di investimento monitora il valore di mercato del Bitcoin come asset principale. Gli ETF sono molto apprezzati dagli investitori grazie alla loro combinazione di diversità di portafoglio con elevata flessibilità di mercato e transazioni di trading veloci.

Un ETF Bitcoin fornisce agli investitori l’accesso alle fluttuazioni del prezzo dei Bitcoin detenendoli per loro conto e gestendone la conservazione in sicurezza. Gli investitori acquistano azioni dell’ETF che successivamente detiene in trust per i suoi azionisti le attività Bitcoin o i loro derivati.

ETF Bitcoin Spot: l’approccio diretto

Un fondo negoziato in borsa Bitcoin Spot segue il valore attuale del Bitcoin nel mercato noto come prezzo spot. Il fondo mantiene le effettive allocazioni di Bitcoin a scopo di riserva. Un investimento in ETF spot comporta l’acquisizione di Bitcoin da parte del fondo e il deposito sicuro della criptovaluta Bitcoin acquistata. Il valore delle azioni di un ETF aumenta o diminuisce esattamente in base alle fluttuazioni del tasso di mercato del Bitcoin.

Caratteristiche principali degli ETF Bitcoin Spot

Esposizione diretta: gli investitori professionali possono ottenere un’esposizione al prezzo del Bitcoin attraverso gli ETF spot, poiché questi fondi mantengono il Bitcoin nelle loro riserve.

criptovaluta.

Trasparenza: gli investitori possono comprendere i valori degli ETF Bitcoin attraverso la semplice trasparenza dei prezzi di mercato, poiché i valori del fondo rispecchiano direttamente le variazioni del mercato del Bitcoin.

Costi inferiori: gli ETF basati sul Bitcoin spot non necessitano di contratti futures complessi, quindi le spese di gestione potrebbero diminuire in futuro.

ETF Bitcoin Spot Contro

Cosa sono gli ETF spot su bitcoin? A partire da gennaio 2024, la SEC (Securities and Exchange Commission) ha approvato diversi ETF spot su bitcoin, consentendo l’investimento diretto in bitcoin attraverso fondi regolamentati. Le autorità canadesi e alcune europee hanno già autorizzato la costituzione di ETF spot su bitcoin.

L’effettivo stoccaggio di bitcoin comporta dei rischi, poiché gli hacker prendono di mira specificamente le soluzioni di stoccaggio sicure che contengono le risorse.

ETF su future su Bitcoin: l’approccio indiretto

L’ETF su future su Bitcoin non contiene asset Bitcoin all’interno della sua struttura. Il fondo si impegna a negoziare contratti future per Bitcoin invece di acquistare Bitcoin reali. I contratti future fungono da accordi che determinano sia il prezzo che la data per l’acquisizione o la vendita di asset (Bitcoin) in transazioni future. Gli ETF tracciano i prezzi dei Bitcoin indirettamente attraverso le loro attività di trading che si concentrano sui contratti future.

Caratteristiche principali degli ETF su Bitcoin Futures

Approvazione normativa: gli ETF su Bitcoin futures sono disponibili da ottobre 2021, il che significa che hanno un track record più lungo rispetto agli ETF spot di nuova approvazione. La Securities and Exchange Commission approva gli ETF basati su futures perché operano attraverso borse merci regolamentate come il Chicago Mercantile Exchange (CME).

Nessuna proprietà diretta: gli investitori che acquistano Bitcoin attraverso questi prodotti non si occupano della complicata questione della conservazione o della sicurezza dei Bitcoin.

Liquidità: la forte liquidità dei mercati dei future offre agli ETF opportunità efficienti per avviare e concludere le loro posizioni finanziarie.

Sfide con i future su bitcoin ETF

Errore di tracciamento: l’uso di contratti future negli ETF comporta un tracciamento imperfetto del prezzo dei bitcoin, noto come “contango” o “backwardation”, che produce errori di tracciamento tra il prezzo spot e il valore del fondo.

Costi più elevati: il ripristino dei contratti futures chiudendo le vecchie posizioni e aprendone di nuove causa spese aggiuntive che riducono gradualmente il potenziale di guadagno.

Complessità: imparare come funzionano i contratti futures si rivela difficile per gli studenti che si affacciano al mercato.

Sviluppi recenti negli ETF Bitcoin

Gli Exchange-Traded Fund Bitcoin hanno subito una notevole trasformazione negli anni precedenti. Nel gennaio 2024 sono stati lanciati sul mercato gli ETF Spot Bitcoin, consentendo così agli investitori di accedere direttamente alle fluttuazioni dei prezzi dei Bitcoin. Lo sviluppo di nuovi prodotti ha creato maggiore concorrenza per i gestori patrimoniali, che hanno generato commissioni più basse a vantaggio dei portafogli finanziari tradizionali accettando investimenti in criptovaluta.

I principali investitori istituzionali come BlackRock hanno guidato lo sviluppo di questo settore. La riduzione delle commissioni di BlackRock dello 0,12% su 5 miliardi di dollari di AUM ha creato un benchmark industriale che ha spinto i concorrenti a rivedere i loro costi di gestione per rimanere competitivi.

Gli investitori istituzionali hanno modificato i loro approcci di investimento a causa dell’approvazione e del successivo successo degli Exchange-Traded Funds (ETF) Spot Bitcoin. Questi ETF sono entrati nei portafogli detenuti da hedge fund che utilizzano la loro posizione per sfruttare le discrepanze di mercato tra i prezzi spot e i prezzi dei future a fini di arbitraggio. La crescente popolarità delle criptovalute dimostra che gli investitori istituzionali le adottano sempre più spesso come parte dei loro piani finanziari consolidati.

ETF Spot Bitcoin vs ETF Future Bitcoin

Caratteristica ETF Spot Bitcoin ETF Future Bitcoin

Attività sottostante Detiene Bitcoin effettivi Detiene contratti futures su Bitcoin

Esposizione Esposizione diretta al prezzo spot di Bitcoin Esposizione indiretta tramite contratti futures

Status normativo Non ancora approvato negli Stati Uniti (a partire dal 2023) Approvato negli Stati Uniti

Costi Commissioni di gestione potenzialmente inferiori Maggiori a causa dei rollover dei contratti futures

Precisione di tracciamento Traccia più da vicino il prezzo di Bitcoin Potrebbe avere errori di tracciamento

Rischi di custodia Richiede una conservazione sicura dei Bitcoin Nessuna custodia diretta dei Bitcoin

1. Monitoraggio dei prezzi e performance

I fondi che monitorano i prezzi spot dei Bitcoin consentono agli investitori di seguire da vicino l’effettiva performance dei Bitcoin, poiché i rendimenti degli investimenti si allineano alle variazioni di valore delle criptovalute.

La performance dei futures Bitcoin ETF differisce dal prezzo spot dei Bitcoin a causa degli effetti contango, insieme ai fenomeni di backwardation e alle spese necessarie per rinnovare i contratti futures.

2. Costi e commissioni

Le spese tra questi tipi di ETF differiscono nelle loro strutture tariffarie, sebbene entrambi i tipi abbiano delle commissioni. La gestione dei contratti futures comporta un aumento dei costi che gli ETF futures devono sostenere.

Il processo di scambio dei contratti futures in scadenza negli ETF futures comporta costi di rotazione aggiuntivi che possono creare una diminuzione del rendimento legata al tempo durante i mercati contango.

3. Implicazioni fiscali

Gli investitori che scelgono gli ETF Bitcoin Spot beneficiano del trattamento fiscale tradizionale perché le loro plusvalenze ricevono vantaggi fiscali simili alla tassazione tradizionale dei titoli.

I guadagni ottenuti dagli ETF Bitcoin a termine sono spesso tassati al 60% come plusvalenze a lungo termine e al 40% come plusvalenze a breve termine, il che genera obblighi fiscali variabili.

4. Idoneità dell’orizzonte di investimento

Gli investitori a lungo termine in Bitcoin troveranno vantaggiosi gli ETF Bitcoin a pronti, poiché questi prodotti consentono agli utenti di accedere direttamente ai movimenti di prezzo dei Bitcoin. Gli investitori in criptovalute che utilizzano ETF Bitcoin a termine dovrebbero considerare periodi di investimento a breve termine, poiché i contratti a termine aggiungono complessità insieme ai costi di negoziazione.

Confronto delle prestazioni: ETF spot vs. ETF futures

Gli ETF futures su Bitcoin sono entrati nel mercato nel 2023, quando hanno guadagnato quasi due anni per creare un record tracciabile. Ecco cosa mostrano i dati:

Precisione di tracciamento: la precisione del prezzo di tracciamento del Bitcoin può essere migliore quando gli investitori utilizzano gli ETF spot disponibili. L’esecuzione di ETF futures produce errori di tracciamento a causa dei costi di contrattazione di routine necessari per mantenere i prodotti.

Rendimenti: nel lungo periodo gli ETF spot dimostrano una maggiore capacità di imitare i risultati effettivi del mercato dei bitcoin. Gli ETF futures subiscono in genere una perdita di rendimento perché gli investitori devono pagare i costi per rinnovare i loro contratti.

Volatilità: l’elevata volatilità dei bitcoin influisce su tutti gli ETF, indipendentemente dall’utilizzo di prezzi spot o contratti futures. La natura del trading dei derivati porta gli ETF futures ad affrontare un’ulteriore volatilità quando operano sul mercato.

Quadro normativo: cosa frena gli ETF spot negli Stati Uniti?

La Securities and Exchange Commission (SEC) evita di approvare gli ETF spot su Bitcoin perché ritiene che la manipolazione del mercato e i mercati non regolamentati di Bitcoin rappresentino rischi significativi. La SEC ha dichiarato più volte che i mercati delle criptovalute presentano una supervisione normativa insufficiente unita a un’insufficiente trasparenza del mercato, il che rende complicato per la SEC proteggere gli investitori.

La SEC accetta l’ambiente di trading regolamentato degli ETF su futures Bitcoin perché sono quotati su borse come la CME. Si può osservare un cambiamento positivo nella situazione attuale. BlackRock e Fidelity, insieme ad altre importanti istituzioni finanziarie, hanno presentato alle autorità di regolamentazione richieste di ETF spot su Bitcoin nel 2023, poiché le istituzioni mostravano un crescente interesse per gli investimenti in Bitcoin.

Quale scegliere?

La scelta di investire in ETF spot su Bitcoin o in ETF futures dipende da obiettivi di investimento specifici, dal livello di comfort con il rischio e dalla disponibilità del prodotto.

Scegli un ETF spot su Bitcoin se:

  • Gli investitori che cercano un preciso rapporto costo/rendimento del Bitcoin dovrebbero optare per un’esposizione diretta attraverso il prezzo del Bitcoin.
  • Accetti le complicazioni normative insieme ai tempi di attesa imposti dal sistema normativo statunitense (per gli investitori statunitensi).
  • La combinazione di spese ridotte e monitoraggio preciso dei prezzi è più importante per te rispetto all’implementazione immediata.

Scegli un ETF su future Bitcoin se:

  • Il mercato statunitense ti offre opportunità di investimento istantaneo in Bitcoin.
  • L’accesso indiretto al Bitcoin, insieme alle spese, soddisfa i tuoi requisiti di investimento.
  • Preferisci investire in un titolo che ha ottenuto sia la regolamentazione che l’approvazione ufficiale della SEC.

Vantaggi chiave per gli investitori

Gli ETF spot Bitcoin funzionano come strumenti di investimento introduttivi per coloro che mirano a negoziare Bitcoin senza affrontare le sfide del coinvolgimento diretto. Gli investitori che scelgono gli ETF spot Bitcoin evitano la responsabilità finanziaria della gestione del portafoglio e la protezione degli asset attraverso questi fondi, poiché il fondo si occupa di questi compiti.

Questi ETF consentono agli investitori di ottenere un accesso diretto all’apprezzamento del prezzo del Bitcoin perché ne seguono i movimenti. Il rischio minimo di disallineamento dei prezzi si verifica perché i fondi a prezzo spot detengono Bitcoin mentre ne seguono direttamente il valore di mercato. Gli ETF spot su Bitcoin ottengono un vantaggio perché consentono il tradizionale trading in borsa, il che permette agli investitori standard di integrarli comodamente nelle loro strutture di portafoglio finanziario.

I fondi negoziati in borsa su Bitcoin futures offrono agli investitori vantaggi normativi oltre a migliori meccanismi di gestione del rischio. La Commodity Futures Trading Commission supervisiona questi contratti che forniscono un quadro normativo che aumenta la protezione degli investitori. Gli ETF su Bitcoin basati su futures evitano di detenere criptovaluta reale e questo riduce i potenziali rischi di hacking o furto durante il funzionamento.

Il vantaggio principale del trading di futures consiste nel guadagnare profitti durante i cali di prezzo, perché gli investitori possono implementare la strategia short sui contratti futures Bitcoin. Il trading in borsa di ETF su futures fornisce agli investitori un accesso efficiente e liquido a questi fondi di investimento.

Gli ETF Bitcoin affrontano sfide importanti

Le principali sfide associate agli exchange-traded fund (ETF) Bitcoin gravano sugli investitori che considerano l’acquisto.

Gli errori di follow-up persistono poiché gli ETF su future Bitcoin implementano metodi di derivazione attraverso derivati finanziari che fanno sì che le loro prestazioni differiscano dal valore di mercato effettivo del Bitcoin.

Un’altra sfida è l’inefficienza. I gestori di questi ETF devono effettuare operazioni di roll dei contratti future alla scadenza per continuare l’esposizione al Bitcoin. Il processo richiede lo spostamento di fondi a prezzi che possono essere sfavorevoli, generando quindi costi di transazione aggiuntivi durante il processo.

Questi ETF non consentono agli investitori di possedere direttamente asset in criptovaluta Bitcoin. Il fondo sceglie di lavorare con posizioni su contratti future invece di possedere Bitcoin reali a fini di guadagno. L’acquisto diretto di ETF Bitcoin è possibile solo attraverso un trading spot invece di utilizzare contratti future o investimenti in derivati.

Gli asset negli ETF future Bitcoin rimangono sotto il controllo dei fornitori di fondi che escludono l’autocustodia dalle opzioni di investimento. I sostenitori dell’autocustodia possono nutrire preoccupazioni riguardo agli ETF su future di bitcoin a causa della mancanza di controllo sulle loro attività, poiché i fornitori di fondi mantengono la gestione completa delle partecipazioni.

Considerazioni per gli investitori

Nel decidere tra ETF su spot e future di bitcoin, gli investitori dovrebbero considerare i seguenti fattori:

  1. Obiettivi di investimento
  • Esposizione a lungo termine: gli investitori che cercano un’esposizione a lungo termine ai movimenti di prezzo dei bitcoin possono trovare più adatti gli ETF su spot di bitcoin a causa della loro correlazione diretta con il prezzo spot della criptovaluta.
  • Strategie a breve termine: coloro che utilizzano strategie di trading a breve termine o che mirano a coprire le posizioni potrebbero prendere in considerazione gli ETF Bitcoin Futures, tenendo presente le complessità e i potenziali costi associati ai contratti futures.
  1. Tolleranza al rischio
  • Volatilità: entrambi gli ETF sono soggetti alla volatilità intrinseca del Bitcoin. Tuttavia, gli ETF Futures possono introdurre rischi aggiuntivi legati alle dinamiche del mercato dei futures, come il contango e il backwardation.
  • Complessità: gli ETF su future implicano meccanismi di investimento più complessi, che potrebbero non essere adatti a tutti gli investitori.

Come investire in ETF su bitcoin?

Investire in un fondo indicizzato su bitcoin (ETF) consente ai singoli di ottenere un’esposizione al bitcoin senza acquistare o gestire direttamente la criptovaluta. Di seguito è riportata una guida passo passo per aiutare a navigare in modo efficiente nel processo di investimento.

1. Selezione di un conto di intermediazione per gli ETF Bitcoin

Per acquistare un fondo negoziato in borsa Bitcoin è necessario utilizzare un conto di intermediazione. Gli ETF dei fondi negoziati in borsa Bitcoin sono accessibili attraverso i più diffusi servizi di intermediazione come Schwab Fidelity TD Ameritrade e Robinhood, esattamente come un investimento azionario standard. Gli investitori che non dispongono di un conto devono iniziare scegliendo un broker che supporti il loro approccio di investimento.

2. Scegliere l’ETF Bitcoin appropriato

Questi ETF Bitcoin multipli esistono sul mercato e possiedono caratteristiche diverse. Gli ETF Bitcoin più popolari sono costituiti da questi prodotti:

  • BlackRock iShares Bitcoin Trust (IBIT) – Gestito da BlackRock, un gestore patrimoniale leader a livello mondiale.
  • GBTC è un prodotto di investimento Bitcoin consolidato che il Grayscale Bitcoin Trust ha convertito in ETF mesi fa.
  • FBTC Bitcoin Trust di Fidelity Wise Origin offre un’adeguata esposizione al Bitcoin ai clienti che desiderano strumenti di investimento Fidelity.
  • L’ETF ARK 21Shares Bitcoin (ARKB) opera sotto la presenza finanziaria di ARK Invest, specializzata in investimenti in opportunità ad alta crescita.

3. Valutazione di commissioni e spese

I coefficienti di spesa che gli ETF Bitcoin applicano servono come commissioni di gestione equivalenti ad altri fondi comuni di investimento. Le spese di gestione di questi prodotti finanziari sono comprese tra lo 0,2% e l’1% annuo. La spesa annuale varia da due a dieci dollari per ogni 1.000 dollari di investimento. La riduzione delle spese di investimento porterà a una crescita superiore a lungo termine del valore dell’investimento.

4. Determinazione dell’importo dell’investimento

Gli ETF Bitcoin condividono lo stesso livello di rischio della valuta Bitcoin sottostante. Il mercato, insieme alle modifiche normative e agli sviluppi economici generali, influisce sui prezzi. Gli investitori dovrebbero considerare il Dollar-Cost Averaging (DCA) come strategia per ridurre i rischi beneficiando al contempo di prezzi medi attraverso investimenti regolari a somma fissa.

5. Acquisto di azioni ETF Bitcoin

Un ordine per l’acquisto dell’ETF selezionato può essere inviato tramite un conto di intermediazione dopo aver determinato il fondo preferito e l’importo dell’investimento. Prima di effettuare l’ordine, le persone generalmente utilizzano due tipi principali di ordine.

  • Il sistema Market Order acquista immediatamente gli investimenti in base ai prezzi correnti di mercato.
  • Gli utenti possono eseguire il loro acquisto con un prezzo specifico stabilito in anticipo attraverso un Limit Order.

6. Monitoraggio e adeguamento dell’investimento

È necessario effettuare valutazioni regolari degli ETF Bitcoin per confermare la loro idoneità ai moderni obiettivi di investimento. Il valore di mercato del Bitcoin segue modelli ciclici distinti, quindi gli investitori devono effettuare valutazioni periodiche del portafoglio seguite da adeguamenti appropriati per raggiungere gli obiettivi di gestione del rischio.

Il futuro degli ETF Bitcoin

La domanda di ETF su Bitcoin continua a crescere rapidamente, poiché gli investitori istituzionali e i clienti al dettaglio vogliono metodi di investimento più semplici in criptovaluta. Il mercato globale degli ETF su criptovaluta assisterà a una crescita sostanziale nei prossimi cinque anni, come previsto da Bloomberg nel suo rapporto del 2023, grazie all’aumento dei tassi di adozione e al miglioramento dei quadri normativi.

L’approvazione normativa statunitense di un Bitcoin spot ETF funge da potenziale catalizzatore che consentirà alle istituzioni di investire liberamente in Bitcoin e di aumentare il valore di mercato di Bitcoin. È ancora possibile accedere alle oscillazioni del prezzo del bitcoin attraverso gli ETF a termine, in quanto questi fungono da importanti strumenti di investimento regolamentati.

Conclusione

Gli investitori in bitcoin possono accedere ai suoi mercati attraverso fondi negoziati in borsa a pronti o a termine, che presentano vantaggi separati insieme a difficoltà di implementazione uniche. Nonostante le restrizioni normative statunitensi, gli ETF a pronti consentono agli investitori di ottenere un’esposizione diretta al bitcoin con un possibile vantaggio in termini di costi, mentre gli ETF a termine sono approvati dalle autorità di regolamentazione, ma comportano commissioni più elevate e deviazioni di rendimento.

Gli sviluppi normativi nel mercato delle criptovalute, insieme alla sua maturazione, potrebbero ridurre al minimo le differenze tra ETF spot e futures su Bitcoin. Il settore in rapida evoluzione richiede agli investitori di monitorare gli sviluppi, poiché dovrebbero valutare le loro scelte con grande cautela.

Per coloro che desiderano negoziare Bitcoin con leva finanziaria e accedere a strumenti di trading avanzati, è possibile acquistare e negoziare BTC su Margex, una piattaforma di trading sicura e facile da usare. Inizia a fare trading oggi stesso: fai trading di Bitcoin su Margex.