Che cos'è una valutazione completamente diluita in criptovaluta?
Che cos’è la FDV in Crypto? La valutazione completamente diluita (FDV) fornisce una sorta di lente più ampia alla capitalizzazione di mercato di una criptovaluta rispetto a quanto indica la valutazione della sua offerta circolante. Questo articolo indaga in dettaglio cosa significa FDV, come viene quantificato e perché gli investitori dovrebbero preoccuparsene, sia che si tratti di individui che di istituzioni.
Che cos’è la valutazione completamente diluita (FDV)?
La valutazione diluita completa (FDV) è un modo per calcolare la capitalizzazione di mercato di una criptovaluta supponendo che tutti i token (o monete) che potrebbero essere in circolazione siano già presenti. Una caratteristica della metrica FDV che la distingue dalla tradizionale capitalizzazione di mercato è il calcolo della FDV sommando l’offerta circolante e tenendo conto dell’offerta totale bruciando i token riservati a fondatori, sviluppatori e futuri round di finanziamento.
La FDV viene calcolata con la seguente formula di base:
FDV = (Totale fornitura di token) x (Prezzo di mercato attuale)
Il calcolo di questo valore consentirà agli investitori di immaginare il valore “teorico” di un progetto in cui tutti i token sono scambiati sul mercato. Questo per sottolineare il rischio di diluizione che può sorgere per i progetti che intendono distribuire grandi quantità di token nel tempo.
Punti chiave su FDV:
- FDV si occupa del futuro rilascio di token e se può o meno diluire le partecipazioni attuali.
- Future Proofing: Modella una situazione in cui ogni token è in circolazione indipendentemente dal suo programma di maturazione.
- Attenzione degli investitori: Un FDV elevato rispetto all’attuale capitalizzazione di mercato è un segnale di cautela perché può comportare una drastica diminuzione del valore per token quando vengono introdotti token aggiuntivi se la domanda non cresce tanto velocemente quanto l’offerta.
La rilevanza dell’FDV negli investimenti in criptovalute
Con l’evolversi del panorama delle criptovalute, l’FDV è diventato un parametro importante per diversi motivi:
L’FDV è emerso come parametro cruciale nelle criptovalute per la sua posizione critica per tre motivi principali:
1. Comprendere la tokenomics
La tokenomics, il modello economico alla base di un token, gioca un ruolo fondamentale nel successo a lungo termine di un progetto di criptovaluta. La tokenomics del market cap trova la sua base nell’FDV perché mostra la completa possibile riduzione del valore del token. L’implementazione di piani di distribuzione dei token scaglionati attraverso il programma di maturazione controlla la quantità di criptovaluta attualmente esistente, anche se il progetto mantiene un potenziale di offerta totale maggiore. L’FDV è utile agli investitori perché mostra come i token appena generati potrebbero influire sul valore del loro investimento, grazie alla loro completa conoscenza dell’FDV.
Il calcolo medio dell’FDV di 500 milioni di dollari a fronte di una capitalizzazione di mercato di 100 milioni di dollari rivela agli investitori che un rilascio completo dell’offerta rischia di far scendere il valore di scambio, a meno che non emerga una nuova domanda per contrastarlo.
2. Valutazione del rischio e valutazione futura
L’FDV offre agli investitori una prospettiva ipotetica dei loro investimenti. Gli analisti che eseguono valutazioni del rischio utilizzando lo scenario completamente diluito ottengono diversi vantaggi attraverso la loro analisi.
Le potenziali emissioni di token devono essere valutate per determinare come influenzano i prezzi correnti di mercato.
Previsione del valore per la crescita: esaminare i dati FDV rispetto agli utili futuri previsti insieme agli obiettivi di adozione del mercato e ai criteri di realizzazione del progetto.
Il confronto tra FDV e gli istituti tradizionali e le criptovalute consente agli investitori di collegare le aspettative di valutazione del mercato.
3. Trasparenza e credibilità del progetto
I progetti che forniscono informazioni trasparenti sull’FDV utilizzando piani di maturazione e procedure di rilascio strutturati tendono a stabilire livelli di trasparenza più elevati. La previsione della fornitura di token agli investitori riduce al minimo gli effetti a sorpresa quando si verificano variazioni nella fornitura di token. Il settore ha bisogno di questa importante chiarezza poiché a volte mantiene informazioni poco chiare sulla distribuzione dei token.
Come viene calcolato l’FDV? Uno sguardo più da vicino
I progetti di criptovaluta spesso presentano sfide complesse quando si tratta di calcolare la “fornitura totale di token”, nonostante l’uso di una formula matematica di base per calcolare l’FDV. La fornitura totale generalmente include:
Fornitura circolante: i token attualmente disponibili a cui i trader possono accedere rappresentano la fornitura circolante.
Token bloccati/acquisiti: l’importo del capitale dei membri del team viene acquisito in base a specifici intervalli di tempo dopo il ricevimento dei token bloccati/acquisiti.
Emissioni future: le distribuzioni di finanziamenti futuri costituiscono parte della fornitura totale di token quando questi premi specifici o unità di staking o potenziali token di raccolta fondi non sono stati rilasciati al momento.
Esempio di calcolo dettagliato
Immaginiamo un progetto ipotetico, CryptoX, che ha la seguente distribuzione di token:
- Fornitura circolante: 20 milioni di token
- Token bloccati/vincolati: 30 milioni di token
- Riservati per ricompense/partnership future: 50 milioni di token
Pertanto, l’offerta totale di token sarebbe 20 + 30 + 50 = 100 milioni di token. Se il prezzo di mercato attuale di un token CryptoX è di 2 $, il FDV sarebbe:
FDV = 100.000.000 token x 2 $ = 200.000.000 $
In questo scenario, mentre la capitalizzazione di mercato basata esclusivamente sull’offerta circolante è di 40 milioni di dollari (20.000.000 x 2 dollari), l’FDV solleva importanti considerazioni su come le distribuzioni future potrebbero influenzare il valore del token.
Variazioni e aggiustamenti
Non tutti i token sono uguali nel loro design. Alcuni progetti possono avere token che vengono bruciati nel tempo, riducendo l’offerta complessiva, o meccanismi come il riacquisto di token, che potrebbero influenzare il calcolo della diluizione. Pertanto, sebbene l’FDV sia utile, deve essere interpretato nel contesto specifico della meccanica del progetto.
Vantaggi e limiti dell’FDV nelle valutazioni crittografiche
Tuttavia, come tutte le metriche finanziarie, l’FDV ha sicuramente i suoi vantaggi e svantaggi. È di vitale importanza comprenderli entrambi per avere un’analisi equilibrata dell’investimento.
Vantaggi
L’FDV presenta una prospettiva lungimirante non sulla capitalizzazione di mercato attuale di un token, ma su quella che potrebbe essere in futuro.
Confronto affiancato: strumento di confronto per avere strutture tokenomiche simili da confrontare affiancate.
Trasparenza del rischio di diluizione: gli investitori possono avere una visione più completa dell’emissione dei token, riducendo i rischi di diluizione.
Limitazioni
Ipotesi: La base per il FDV è che i token futuri possono essere emessi e venduti per o vicino al prezzo corrente. Tuttavia, questo presuppone una capitalizzazione di mercato stabile e non tiene conto della potenziale volatilità. In realtà, i nuovi token possono essere venduti ai primi partecipanti a un tasso scontato o possono essere ritardati nell’emissione, il che può avere un impatto significativo sulla capitalizzazione di mercato del token nel tempo. Questo è il motivo per cui il confronto tra FDV e l’attuale capitalizzazione di mercato può a volte creare un quadro fuorviante della valutazione di un progetto.
Il semplice fattore di moltiplicazione FDV del prezzo del token non tiene conto dei cambiamenti del mercato, del sentiment degli investitori o dei cambiamenti normativi che si verificano quando più token arrivano sul mercato.
Ci sono anche meccanismi specifici del progetto come il token burn o i premi di staking che nel tempo possono ridurre l’offerta, rendendo il FDV teorico meno rilevante rispetto all’effettiva performance di mercato.
Integrazione del FDV con altre metriche
Il FDV deve essere utilizzato insieme ad altre metriche per un’analisi completa. L’FDV può anche essere confrontato con l’attuale capitalizzazione di mercato, che può fornire indicazioni sul fatto che il token sia sottovalutato o sopravvalutato, soprattutto se si considerano gli effetti della futura diluizione. Il confronto tra l’FDV e la capitalizzazione di mercato aiuta a evidenziare il divario tra il valore attuale e la valutazione prevista. Inoltre, i modelli di reddito, il tasso di adozione e le tappe tecniche, se analizzati insieme all’FDV e alla capitalizzazione di mercato, offrono una visione più olistica della salute e del potenziale futuro di un progetto.
Il ruolo dell’FDV nella valutazione dei progetti e nella strategia di investimento
Valutazione delle opportunità di investimento
L’FDV è utilizzato dagli investitori come strumento aggiuntivo per verificare se un progetto merita un investimento, soprattutto quando si tratta di criptovalute, a causa del rilascio di token che può alterare significativamente le valutazioni.
Scenario rialzista: è possibile che ci sia un FDV elevato se gli investitori ritengono che il valore base del progetto supererà l’aumento dell’offerta per coprirlo.
Lo scenario ribassista: l’opposto di questo è se l’FDV è troppo grande rispetto alla performance attuale e alla domanda che pensiamo possa esistere, potrebbe indicare che i token potrebbero perdere valore in futuro a causa della diluizione.
Tokenomics strategica e FDV
In particolare, molti progetti sono progettati per subire una diluizione molto ridotta.
Implementazione di un lungo periodo di maturazione: questo aiuta a frenare l’effetto immediato della diluizione dei token dovuta al graduale rilascio dei token.
Bruciare regolarmente i token può servire come mezzo per ridurre l’offerta totale, mantenendo il FDV sotto controllo con l’attuale capitalizzazione di mercato.
I progetti che prevedono staking (scommesse) e incentivi di utilità spesso fanno in modo di non distruggere il valore e promuovono invece la partecipazione alla rete aumentando l’offerta di token.
È fondamentale che gli investitori prestino attenzione a questi meccanismi. Un FDV elevato sulla carta può dimostrarsi resistente al rischio di diluizione in un progetto che propone un piano solido per la gestione dell’offerta di token.
Casi di studio
Blockchain di livello 1: modelli di distribuzione dei token Questi sono solitamente abbastanza trasparenti per le blockchain di livello 1 come Ethereum, Solana, Cardano ecc. Tuttavia, l’FDV ha un ruolo nella comprensione delle future mosse della rete, ad esempio, la messa in gioco di premi o i riaggiustamenti inflazionistici.
Token DeFi: molti progetti DeFi hanno programmi di rilascio di token complessi. Supponiamo che un protocollo DeFi abbia una bassa offerta circolante a causa di token bloccati per il mining di liquidità, il suo FDV mostra la distribuzione dei token che si otterrebbe se tutti i token venissero rilasciati. Questa discrepanza aiuta gli investitori a immaginare i risultati futuri.
Token NFT e Metaverse: Sì, molti token legati agli NFT hanno un’utilità che va oltre la sfera finanziaria e il FDV di tali token è un ottimo indicatore della capitalizzazione di mercato che può essere raggiunta una volta che tutti i token dell’ecosistema diventano attivi. È a questo punto che l’esigenza diventa importante a causa dell’interazione tra utilità, scarsità e FDV.
Sebbene il FDV da solo non sia un quadro completo del valore di un progetto, la combinazione con altri strumenti di analisi finanziaria e tecnica è preziosa. Da una discussione che si sta svolgendo nei circoli di investimento in criptovalute e nelle piattaforme di analisi affidabili, abbiamo imparato molto come lezione dall’anno scorso, ovvero tokenomics trasparente: creare FDV non solo come numero, ma come rappresentazione della credibilità e della pianificazione di un progetto.
Le implicazioni pratiche dell’FDV per i trader e gli investitori in criptovalute
Strategie di trading influenzate dall’FDV
L’FDV può essere utilizzato dai trader per informare sia sui movimenti di prezzo a breve termine che sulla strategia di investimento a lungo termine. Valori di FDV superiori a una certa soglia possono implicare un’elevata pressione di vendita quando vengono attivati grandi eventi di sblocco dei token. In quanto tali, i trader esperti:
Tengono d’occhio i programmi di sblocco delle vesting: questo è un modo rapido per avere un’anteprima della volatilità dei prezzi intorno agli sblocchi.
Aumento del divario tra l’attuale capitalizzazione di mercato e il FDV: Un divario più ampio tra il FDV e l’attuale capitalizzazione di mercato può significare che gli operatori di mercato dovranno eventualmente adeguare le loro aspettative di valutazione se sul mercato entreranno più token.
Il nostro obiettivo con l’analisi FDV: I trader che investono possono utilizzare l’analisi FDV per decidere se bloccare i profitti o diversificare in progetti con tokenomics più stabili sulla base del quadro di gestione del rischio.
Prospettiva istituzionale
L’FDV è utilizzato dagli investitori istituzionali perché di solito richiedono un esame più approfondito dei fondamentali di qualsiasi attività durante il processo di valutazione. Poiché sempre più organismi di regolamentazione in diverse giurisdizioni stanno controllando i progetti di criptovaluta per verificarne la trasparenza e la sostenibilità, l’FDV offre un altro livello di due diligence. Le istituzioni spesso favoriscono progetti con:
- Pianificazioni chiare e prevedibili per il rilascio dei token.
- Informazioni dettagliate su come verranno assegnati i token aggiuntivi.
- Meccanismi in atto per contrastare la diluizione, come il burn dei token o programmi di riacquisto.
Questa trasparenza e pianificazione rigorosa possono essere fondamentali per mitigare i rischi associati agli investimenti su larga scala.
Il futuro dell’FDV come parametro di valutazione
Con la crescita del mercato delle criptovalute, crescono anche gli strumenti e i parametri che gli utenti utilizzeranno per valutare i progetti. Tali innovazioni nella tokenomics e nella finanza decentralizzata stanno cambiando ed evolvendo anche l’FDV. L’uso dell’FDV è destinato a essere influenzato da alcune tendenze emergenti.
Strumenti analitici avanzati
Il calcolo dell’FDV rimane una sfida per tutte le piattaforme analitiche e stiamo vedendo che stanno ancora lavorando per perfezionare i loro metodi incorporando dati in tempo reale provenienti da blockchain, analisi on chain e tecniche di modellazione avanzate. Questi strumenti consentono agli investitori di superare fattori quali il burn di token, diversi periodi di maturazione e la riduzione periodica dell’offerta.
Integrazione con DeFi e strategie di trading automatizzate
Con l’aumento del trading algoritmico, l’FDV viene aggiunto ai bot di trading e alle strategie automatizzate. Questi funzionano come sistemi che monitorano parametri importanti come l’FDV e prevengono potenziali eventi che possono causare la liquidità per applicare le modifiche alle posizioni di conseguenza.
Trasparenza normativa e migliori pratiche del settore
Sta emergendo una tendenza secondo cui i progetti dovranno diventare più trasparenti con i loro piani di rilascio dei token e mostreranno in modo prominente i dati FDV. Almeno questa tendenza porterà a metodi di reporting standardizzati che consentiranno un confronto equo dei progetti da parte degli investitori.
Iniziative educative
L’FDV viene insegnato sempre più dalla tokenomics a un numero maggiore di partecipanti al mercato. Con una migliore comprensione di questa metrica, i comportamenti del mercato potrebbero diventare più stabili man mano che gli investitori implementano la loro strategia basata su altri punti di dati oltre ai movimenti di prezzo a breve termine.
Questi sono segnali che indicano che l’FDV non è un numero statico, ma piuttosto un indicatore in via di sviluppo della salute e della capacità di crescita all’interno di un progetto. Migliorando la trasparenza e i metodi analitici, la tendenza consentirà all’FDV di diventare ancora più utile come strumento decisionale per investitori o analisti di mercato.
Considerazioni finali
Per riassumere, la valutazione completamente diluita (FDV) è una metrica essenziale che offre una visione prospettica del potenziale di capitalizzazione di mercato di una criptovaluta. L’FDV rende facile tenere conto di ogni token che ha il potenziale per entrare in circolazione, in modo che gli investitori possano valutare il rischio di diluizione e il valore a lungo termine del loro investimento. Tuttavia, come ogni indicatore, deve essere considerato in termini di tokenomics, dinamiche di mercato e aspetti tecnici del progetto per definirne la posizione.
Per l’utente inesperto di criptovalute o anche per l’investitore esperto, è utile anche rimanere aggiornati sul FDV.
Indipendentemente dal fatto che si stia analizzando un progetto DeFi all’avanguardia o un ecosistema blockchain consolidato, l’inclusione del FDV nel quadro generale degli indicatori finanziari e della valutazione qualitativa può fornire una panoramica delle future decisioni di investimento.
Lo spazio delle criptovalute si sta evolvendo rapidamente, soprattutto per quanto riguarda il modo in cui definiamo e misuriamo il valore. Ogni nuova innovazione offre la possibilità, e la necessità, di ripensare modelli di valutazione come il FDV. Se si considera il FDV come un segnale precoce di potenziale rischio, è importante affrontarlo con logica e nel contesto. Investire in criptovalute è come navigare in acque dinamiche, a volte imprevedibili, e per farlo con saggezza sono necessarie solide analisi. Piattaforme come Margex aiutano a rendere più chiara questa navigazione.