In che modo il rapporto ETH/BTC influenza le tendenze del mercato delle altcoin?
Nel trading di criptovalute odierno, gli strumenti di analisi del sentiment svolgono un ruolo cruciale. Aiutano sia i trader a breve che a lungo termine. Sebbene non siano perfetti, questi strumenti sono preziosi per creare strategie di trading. Mostrano come si sentono la maggior parte dei partecipanti al mercato, offrendo informazioni sulle tendenze del mercato. Uno strumento di cui molti trader si fidano è il rapporto ETH/BTC. Sulla base di questo, ora si può usare ETH/BTC come punto di riferimento per analizzare le prestazioni di ETH rispetto a BTC. Ciò fornisce una prospettiva sul mercato e mostra possibili segnali di trading.
Questo articolo spiega come usare il rapporto ETH/BTC, come funziona e la sua connessione con altre altcoin. Spiega anche perché è uno strumento cruciale per comprendere il mercato delle criptovalute.
Comprendere il rapporto ETH/BTC
Il rapporto ETH/BTC misura il collegamento tra le due principali criptovalute, Ethereum e Bitcoin.
Il rapporto ETH/BTC, noto anche come rapporto Ether/Bitcoin, è un altro indicatore che confronta il prezzo di Ether con Bitcoin. Si ricava dividendo il prezzo di ETH per il prezzo di BTC. In altre parole, questo rapporto indica quanto Ether equivale a Bitcoin e viceversa.
Comprendere il rapporto è di fondamentale importanza per qualsiasi trader di criptovalute. Fornisce informazioni sulle predisposizioni del mercato e aiuta a trovare lead di trading. Il rapporto ETH/BTC prevede sempre ulteriori incrementi di altcoin per i trader aggressivi. Le modifiche a questo rapporto possono essere utilizzate efficacemente per prendere le giuste decisioni sulle strategie di rischio/rischio.
Nelle sezioni successive, esploreremo come puoi capitalizzare il rapporto di ETH/BTC per formare la giusta posizione nel mercato emergente delle criptovalute.
Cos’è il rapporto ETH/BTC?
ETH/BTC mostra il prezzo di ether rispetto al prezzo di bitcoin. Ad esempio, se il rapporto come rappresentato è 0,07, significa che 1 Ether equivale al 7 percento di un Bitcoin. Questa cifra è tipica per valutare le prestazioni dei trader o per confrontare queste principali criptovalute. Di solito, confronta il loro valore con valute fiat specifiche, come il dollaro statunitense; tuttavia, il rapporto funziona confrontando l’una con l’altra. Inoltre, il rapporto ETH/BTC può essere utilizzato per mostrare come alcune alt, tra cui Ether, si comportano rispetto al dominio di Bitcoin sul mercato.
Il rapporto ETH/BTC è la coppia di trading tra due criptovalute: ETH e BTC. Questo grafico mostra l’evoluzione storica del rapporto ETH/BTC.
L’evoluzione storica del rapporto ETH/BTC
Si può osservare che il rapporto ETH/BTC è salito e sceso più volte nel corso dell’anno in base a vari fattori del mercato. Al lancio di Ethereum nel 2015, la distribuzione era relativamente bassa perché, a quel tempo, Bitcoin dominava Ethereum in termini di capitalizzazione di mercato. Tuttavia, ci sono periodi in cui gli aumenti di quel rapporto sono stati significativi e la capacità di Ethereum di supportare contratti intelligenti ha stimolato tale progresso. Nello specifico, la frenesia delle ICO nel 2017 e l’ascesa fulminea della DeFi nell’estate del 2020 hanno avvicinato Ethereum a Bitcoin in termini di utilizzo e capitalizzazione di mercato.
ETH/BTC: oltre un semplice rapporto
ETH/BTC non è solo un confronto tra due criptovalute; ha anche un aspetto molto più profondo. Aiuta anche a comprendere le prestazioni di mercato di ETH rispetto a Bitcoin e, quindi, funziona come indicatore del sentiment. Analizzando questo rapporto, i trader possono capire come il mercato valuta Ethereum e la sua posizione all’interno del mercato delle criptovalute.
Mentre Bitcoin è spesso chiamato “oro digitale”, è visto quasi esclusivamente come un supporto di archiviazione del valore. Ethereum, descritto anche come “petrolio digitale”, è famoso per la sua utilità come piattaforma per la creazione di dApp. Questi diversi ruoli influenzano le loro prospettive di mercato e cambiano con il sentiment per il rapporto ETH/BTC, ad esempio, l’interesse istituzionale per Ethereum o l’efficacia delle DApp di nuova generazione. Ad esempio, livelli crescenti di fiducia in Ethereum come riserva di valore effettiva potrebbero causare un aumento del rapporto di azioni.
Perché comprendere il rapporto ETH/BTC è importante
Sarà anche importante comprendere il rapporto ETH/BTC poiché, a seconda del lato del rapporto in cui si trovano i trader di criptovalute, le loro opinioni sul mercato saranno molto diverse.
Comprendere il rapporto ETH/BTC significa ottenere dati autorevoli che possono aiutare i trader a rendere diversa da zero la loro attività. Ad esempio, aiuta a scoprire opportunità nel mercato durante i bruschi cambiamenti di prezzo delle altcoin. Nel tempo, tuttavia, essere al passo con questa particolare metrica può aiutare i trader nella coppia di trading Ethereum/BTC a comprendere come le due criptovalute interagiscono tra loro mentre il mercato continua a cambiare.
Pertanto, il rapporto ETH/BTC combinato rappresenta non solo un numero, ma anche diversi fattori, come il mercato specifico, l’umore e il cambiamento di punto di vista di due delle criptovalute più significative. Può essere suddiviso e aiutare a fornire dati per fare trading o investire in modo tecnicamente solido e saggio.
Fattori chiave che influenzano il rapporto ETH/BTC
ETH/BTC è il fattore più importante per confrontare le prestazioni e le transazioni di Ethereum e Bitcoin. Un rapporto crescente può indicare un maggiore utilizzo di Ethereum come piattaforma blockchain leader, mentre un rapporto decrescente può significare che le persone lo stanno utilizzando perché Bitcoin sembra di nuovo dominante.
Diversi fattori contribuiscono a queste fluttuazioni:
Progressi tecnologici
Il progresso IT è saldamente strumentale nel determinare la direzione del rapporto ETH/BTC. Soluzioni specifiche per Ethereum, ad esempio, l’aumento del TPS o del parallelismo di Ethereum, potrebbero aumentare il rapporto e, di conseguenza, la fiducia. D’altro canto, BTC potrebbe scendere man mano che si verificano nuovi sviluppi nell’ecosistema Bitcoin, come l’espansione dei servizi di staking di Bitcoin, che riporteranno gli investitori a BTC mentre cercano di capitalizzare questa nuova funzionalità.
Tendenze di adozione
Il particolare livello di adozione per le applicazioni decentralizzate (DApp) e i servizi basati su Ethereum influisce notevolmente anche sul rapporto tra ETH e BTC. Ad esempio, un’evoluzione nella finanza decentralizzata o nella tokenizzazione di asset nel mondo reale può portare a un aumento del traffico in Ethereum. Quando alcuni protocolli DeFi diventano popolari, gli utenti hanno bisogno di ETH per utilizzare queste piattaforme, il che crea domanda.
Allo stesso modo, lo sviluppo di token RWA su Ethereum potrebbe attrarre trader istituzionali, poiché i suoi effetti esercitano una pressione positiva sul rapporto ETH/BTC.
Condizioni macroeconomiche
Si è scoperto che il rapporto ETH/BTC è determinato con l’aiuto dell’inflazione, delle fluttuazioni dei tassi di interesse e degli indicatori geopolitici nell’economia globale. In realtà, durante la stabilità economica, i trader passano a livelli di rischio più elevati investendo in criptovalute, poiché con il potenziamento di Ether, il rapporto aumenta. D’altra parte, se le banche centrali iniziano ad aumentare i tassi di interesse molto rapidamente, i trader possono attribuire un rischio maggiore ad altri asset e acquistare più Bitcoin, l’asset meno rischioso, e quindi un rapporto ETH/BTC inferiore.
Dinamiche competitive
Tende anche alla libertà all’interno del mercato delle criptovalute e al tasso di importo ETH/BTC. Le aspettative sulla crescita di Ethereum o sulla crescita dei suoi concorrenti come Solana o Sui, se presenti, possono influenzare il sentiment del trader e, di conseguenza, il valore del rapporto potrebbe scendere. L’emergere di nuove piattaforme blockchain, che possono consumare gas, genera interesse e investimenti, che influenzano il flusso relativo verso Ethereum in contrasto con Bitcoin.
Fattori normativi
Le fluttuazioni nelle attività della sfera monetaria mostrano che la regolamentazione specifica influenza anche il rapporto ETH/BTC. Sviluppi positivi, come l’aumento della fiducia dei trader in Ethereum, ad esempio, l’approvazione di ETF spot sulle criptovalute o migliori standard normativi, possono spiegare un aumento del rapporto. D’altro canto, cambiamenti negativi come restrizioni o persino un divieto assoluto in alcune giurisdizioni di attività specifiche in valute digitali possono portare a un approccio più cauto da parte dei trader, da qui la loro preferenza per Bitcoin e, di conseguenza, questo rapporto.
Sentimento di mercato e speculazione
Una forte correlazione tra il rapporto ETH/BTC e il sentimento di mercato e la volatilità speculativa esiste principalmente a intervalli di tempo brevi. Un’elevata volatilità aumenta la tendenza al movimento ad alta frequenza dei prezzi di Ether e Bitcoin. Ad esempio, Ethereum potrebbe migliorare temporaneamente il rapporto se la sua tabella di marcia o una soluzione migliorata per problemi del mondo reale suscitano interesse emotivo. Tuttavia, questi sono per il breve termine e non è probabile che spostino il rapporto nel lungo termine utilizzando fondamentali come tecnologia, adozione e fattori macro.
Imparare questi fattori può aiutare i trader e gli investitori a prendere decisioni su Ethereum e Bitcoin nel mercato altamente volatile.
Perché monitorare il rapporto ETH/BTC?
Per i trader esperti, il rapporto ETH/BTC è una metrica critica per diversi motivi:
Opportunità di diversificazione di un portafoglio
Questo rende il rapporto ETH/BTC importante per i trader da monitorare nel tentativo di bilanciare i loro portafogli. Ad esempio:
Durante un trend rialzista: un rapporto di prezzo in continuo aumento di ETH/BTC mostra che Ethereum e altre altcoin stanno diventando più forti. Espandendo ETH e altcoin nel loro portafoglio, i trader possono applicare un approccio più intenso e rischioso.
Durante un trend ribassista: un rapporto più piccolo implica che i trader monitorino la posizione dominante di Bitcoin, quindi quando la situazione di mercato diventa sfavorevole, gli investitori corrono ad acquistare BTC, poiché è relativamente più sicuro.
Identificazione dei trend di mercato
Il rapporto ETH/BTC funge da indicatore affidabile del sentiment di mercato:
Trend rialzisti: ciò si è manifestato in un aumento della fiducia attorno a Ethereum, spesso associato a eventi come l’aggiornamento a Ethereum 2.0 o Ascending Channel per l’adozione di app decentralizzate.
Trend ribassisti: il mercato si sta orientando verso la stabilità di Bitcoin, particolarmente rilevante per situazioni finanziariamente o politicamente sensibili. Tempistiche dei punti di entrata e di uscita
Il rapporto ETH/BTC fornisce informazioni preziose per la tempistica delle negoziazioni:
Livelli di rapporto bassi: questo può essere interpretato come il segnale per l’acquisto di Ethereum in anticipazione del suo aumento di tasso su Bitcoin.
Livelli di rapporto elevati: questi rapporti sono utili in quanto possono far sì che i trader blocchino i profitti o tornino a investire in bitcoin quando necessario.
Opportunità di arbitraggio: il rapporto può anche essere utile al trader avverso al rischio nell’identificare coppie di trading per impegnarsi nell’arbitraggio.
ETH/BTC e rally di altcoin
Il rapporto ETH/BTC è solitamente utilizzato per prevedere l’attività di mercato delle altcoin, sebbene alcuni trader agiscano in base alla sua indicazione di un rally di altcoin. Ecco perché:
Leadership di mercato: la fluttuazione di Ethereum come una delle altcoin più popolari rivela le tendenze generali con il resto delle altcoin. Le situazioni in cui il rapporto ETH/BTC è in aumento indicano tempi buoni per Ethereum e altre altcoin.
Influenza di Bitcoin: l’elevata volatilità di Bitcoin sconvolge anche il resto delle criptovalute sul mercato. Una volta che Bitcoin ha consolidato la sua posizione e la coppia ETH/BTC si è mossa più in alto, si può dire che la maggior parte, se non tutte, le altre monete stanno superando Bitcoin, il primo segno di quella che può essere definita solo una stagione di altcoin.
Rotazione del mercato: un aumento del numero di trader durante la corsa al rialzo sposta il capitale da Bitcoin ad altcoin e aumenta il rapporto di ETH/BTC.
Tuttavia, un punto importante mostra che il rapporto complessivo ETH/BTC non è preciso. Anche altre condizioni, legate al progetto e generali, influenzano il comportamento di un altcoin, soprattutto i fondamentali dei singoli progetti e lo stato del mercato.
Comprendendo e monitorando il rapporto ETH/BTC, i trader possono ottenere informazioni più approfondite sulle dinamiche di mercato, identificare opportunità e prendere decisioni informate nel mercato delle criptovalute in continua evoluzione.
Esplorazione della relazione tra rapporto ETH/BTC e performance delle altcoin
In precedenza, abbiamo spiegato che alcuni trader di criptovalute utilizzano i cali del rapporto ETH/BTC per segnalare un possibile movimento nel mercato delle altcoin. Pertanto, è importante valutare questa ipotesi per confrontare le medie storiche del rapporto ETH/BTC con la capitalizzazione di mercato totale delle criptovalute.
I grafici storici del 2019 mostrano una forte correlazione positiva tra il rapporto ETH/BTC e la capitalizzazione di mercato totale per tutto il 2021 e gran parte del 2022. Questa era è stata spesso chiamata “estate DeFi” quando Ethereum e molti altri token, in particolare soluzioni Layer 1 come Solana e Terra, sono cresciuti rapidamente di prezzo e hanno ricevuto molto sentiment positivo dal mercato. Tuttavia, casi come Terra e FTX che si sono verificati hanno frammentato il sentiment del mercato. Nel frattempo, Ethereum è rimasto stabile, soprattutto nell’ultimo anno e nel primo trimestre del 2023, poiché i trader richiedevano un ambiente più stabile associato alla piattaforma Ethereum. Il trend del rapporto della coppia ETH/BTC è stato costantemente al ribasso da settembre 2022, a partire da 0,08563, ed è sceso a 0,03832 entro il 18 settembre 2024. Questo calo coincide con l’Ethereum Merge del 15 settembre 2022, quando Ethereum è passata al modello Proof of Stake.
Allo stesso tempo, c’è un atteggiamento positivo nei confronti della fusione, ma il costo di Ether ha espresso un calo del 70% rispetto al massimo assoluto di novembre 2021. Tuttavia, la capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute sembrava essere sulla buona strada per riprendersi dai minimi registrati a novembre 2022, mentre il rapporto ETH/BTC era in calo.
Queste osservazioni indicano che un basso rapporto ETH/BTC e un numero di onde più elevato potrebbero segnalare un rally delle altcoin, ma non sempre. Tuttavia, i fattori esterni hanno effettivamente un’influenza schiacciante sull’umore del mercato e, di conseguenza, sul prezzo delle azioni dei token. Pertanto, l’analisi mostra che, sebbene il rapporto ETH/BTC sia uno strumento utile per valutare il sentiment delle altcoin, i trader devono adottare un approccio più ampio e non basarsi esclusivamente su di esso.
Approcci strategici al trading basato sul rapporto ETH/BTC
Ora che sappiamo cosa significa il rapporto ETH/BTC e come si evolve nel mercato, discutiamo di come può essere utilizzato nel trading. Questi approcci, sia per il trading a breve termine come il day trading, sia a lungo termine, possono aiutare i trader ad anticipare i probabili movimenti nel mercato delle altcoin.
Day trading vs. detenzione a lungo termine
Nel day trading, l’obiettivo è gestire le negoziazioni per alcune ore, giorni o settimane. Nel trading di investimenti a lungo termine, le negoziazioni vengono gestite per anni o mesi, a seconda dell’azione o della posizione detenuta.
I trader possono approcciare le strategie basate sul rapporto ETH/BTC attraverso due metodi principali: utilizzando per il day trading o questo approccio per detenere titoli. I trader al dettaglio, in particolare i day trader, cercano di realizzare piccoli profitti ogni volta che il rapporto si muove a loro favore utilizzando strategie di trading tecniche e ad alta frequenza. D’altro canto, i trader PT utilizzano il rapporto ETH/BTC quando fanno trading dopo periodi prolungati e cercano di modificare il rapporto di esposizione del portafoglio a causa delle principali tendenze del mercato.
Strategia di inversione della media
Una strategia di inversione della media presuppone che il rapporto ETH/BTC possa raggiungere il valore medio durante un periodo specifico. Se il rapporto si discosta da questa media, i trader potrebbero considerare ETH e altre altcoin correlate sottovalutate e cercare di acquistarle. Questo approccio è basato sulla logica secondo cui le anomalie di mercato o le distorsioni a breve termine si autocorreggeranno.
La maggior parte degli imprenditori ritiene che l’arbitraggio si riferisca all’acquisto di un titolo in un mercato e alla successiva vendita in un altro mercato in cui il prezzo è più alto rispetto al primo mercato tramite una vendita allo scoperto.
Considerazioni finali
Il rapporto ETH/BTC è fondamentale per i trader di criptovalute a breve e lungo termine. Li aiuta a confrontare le performance di Ethereum e Bitcoin. Questo confronto rivela le tendenze di mercato e le opportunità di trading e aiuta nella gestione dei portafogli. Comprendere il rapporto ETH/BTC è fondamentale nel dinamico panorama delle criptovalute, sia che si tratti di trading attivo o di ribilanciamento delle partecipazioni.